La categoria dedicata ai tutorial make up, ai prodotti e alla loro descrizione specifica, ma anche a tutto quanto attiene la parte tecnica, i trattamenti e l’applicazione del trucco, illustrati passo dopo passo.

Per il trucco Halloween da uomo, ho pensato ad un vampiro originale: non al solito un vampiro teatrale che siamo abituati a vedere nei trucchi di Halloween.

Piuttosto, ho voluto realizzare un trucco vampiro più fashion, che forse rispecchia molto di più la mia personalità.

Se siete curiosi di scoprire come ho fatto, ecco il procedimento passo dopo passo!

Trucco Halloween uomo: il vampiro

Per creare una base omogenea, perfetta e uniforme, ho applicato un fondotinta in stick bianco: in questo modo, gli occhi, il contouring e le labbra risalteranno meglio rispetto alla base chiara.

Con un pennellino sintetico e un rossetto rosso, il Ribes Red della collezione Gil Cagné, sono andato a creare uno smokey eyes.

Questa volta, non ho optato per un classico smokey nero, ma ho preferito uno smokey rosso, che darà al mio trucco Halloween uomo un aspetto sicuramente più drammatico, ma allo stesso tempo anche più fashion.

Spesso, siamo abituati a vedere sulle passerelle dei trucchi un po’ fuori dalle righe: anche questo sarà un trucco ecclettico.

Ho fissato la base con una cipria in polvere trasparente.

Si tratta di un passaggio molto importante, soprattutto quando si utilizzano i fondotinta in stick, perché in questo modo riusciamo a renderli completamente opachi e ad dare una tenuta maggiore all’intero make up.

Con un eyeliner in cake nero, ho ridefinito l’arco sopraccigliare, sollevando innanzitutto l’apice per inarcare molto di più le sopracciglia.

Dopodiché, ho reso più drammatica anche la partenza della sopracciglia, disegnando qualche peletto all’inizio, che ha creato una sorta di onda e mi ha aiutato a conferire al mio personaggio un aspetto sicuramente più mefistofelico e diabolico.

Con un pennello a goccia, ho rifinito l’ombreggiatura sotto l’occhio, creando uno smokey eyes sul viola con una particolare transizione tra il rosso e il viola.

Con lo stesso pennello, ho ricreato il contouring del viso, eseguito con un ombretto viola, per dare un effetto più scheletrico al viso e per creare un impatto più forte e allo stesso tempo più drammatico.

Per concludere il trucco degli occhi e dare un aspetto più da bambola, ho applicato due ciglia finte sintetiche nella parte inferiore dell’occhio, ottenendo in questo modo un occhio più grande e un effetto molto particolare.

Ho terminato il make up con un rossetto nero al centro delle labbra, che ho sfumato verso l’esterno.

Ho definito il look annodando un ascott rosso nel colletto, così da creare un effetto armocromico con l’ombreggiatura degli occhi e da conferire al personaggio un aspetto più aristocratico.

Per quanto riguarda l’acconciatura, ho realizzato una riga centrale, fissando i capelli con la lacca verso l’esterno e creando due meches al centro dell’acconciatura, servendomi anche qui dello stick bianco.

Quest’anno, ho voluto ispirare il mio trucco per Halloween agli anni ‘50, seguendo il modello di una donna aristocratica di quei tempi per poi trasformarla in una spaventosa killing doll.

Questo risultato è stato ottenuto ricorrendo ad un outfit realizzato da Claudio Marfurt e utilizzando come base un trucco degli anni ’50, che avevo precedentemente elaborato per poi renderlo un trucco bambola assassina dedicato ad Halloween.

Per coloro che sono ancora indecise su come truccarsi ad Halloween e sono alla ricerca di qualche dritta, ecco il procedimento che ho seguito, passo dopo passo.

Trucco Halloween donna: la bambola assassina

Ho iniziato utilizzando una matita nera per ridisegnare l’occhio della modella e trasformarlo da un punto di vista grafico in un occhio più grande.

Ho utilizzato la matita per disegnare un taglio netto tra palpebra mobile e palpebra fissa e nella parte inferiore dell’occhio, così da dare l’impressione di un occhio molto più grande e amplificato, proprio come quello delle bambole.

Con l’eyeliner in cake nero, ho disegnato delle ciglia finte nella palpebra inferiore, per ottenere uno sguardo ingrandito, proprio come si usava soprattutto negli anni ‘50 e ’60.

Dopodiché, con un pennello dal taglio obliquo, sono andato a sfumare il taglio netto nella palpebra mobile, utilizzando un ombretto nero da sfumare verso l’esterno.

Ho applicato un ombretto bianco perlato, così da creare l’illusione ottica di un ingrandimento della palpebra e da ottenere un contrasto molto forte tra palpebra mobile e palpebra fissa.

Servendomi di un ombretto nero, invece, e di un pennello dal taglio rotondo, detto anche pennello a goccia, sono andato a sfumare tutta l’arcata orbicolare e ad unire verso il naso, in modo tale da realizzare un’ombreggiatura molto più drammatica del naso.

Con una matita marrone, sulla guancia e nella parte centrale del viso, ho disegnato le classiche lentiggini tipiche proprio delle bamboline, soprattutto di quelle in commercio negli anni ‘50.

In questo modo, ho ottenuto un effetto molto fanciullesco, perfetto per la mia killing doll.

Fatto ciò, ho scelto un pennello da fondotinta per stendere un prodotto cremoso e marcare lo zigomo, creando un contouring dello zigomo dal taglio grafico.

Con un fondotinta più chiaro che ho steso con una spugnetta, invece, ho definito ancora di più il contouring del viso.

Ho disegnato e marcato dei peletti servendomi della matita per le sopracciglia per ottenere l’effetto di un sopracciglio più spettinato e grafico.

Per quanto riguarda le labbra, ho voluto cambiare passando da un classico rosso pop anni ‘50 ad un rossetto nero.

Usando un pennello a goccia, ho marcato ancora di più il contouring del viso, scegliendo un colore rosato che richiama l’effetto ceramica delle bambole.

Per concludere in bellezza, ho applicato delle ciglia finte nella parte inferiore dell’occhio per far sembrare la palpebra più ampia e per ingrandire la forma dell’occhio.

Allora, cosa ne pensate? È abbastanza spaventoso questo trucco Halloween donna da killing doll?

È possibile realizzare un bel make up con la mascherina?

Certo che sì!

Indossare la mascherina non vuol dire rinunciare al trucco.

In questi mesi, ci siamo trovati a riorganizzare la nostra vita e le nostre abitudini, quindi dobbiamo ripensare anche al nostro make up.

Ecco i miei consigli per un trucco perfetto con la mascherina.

Come prima cosa, va preparata la pelle, usando un buon latte detergente e un tonico senza SLES e parabeni.

Passiamo ad applicare una crema idratante, necessaria poiché la mascherina tende a seccare la pelle.

Mi raccomando, la crema dovrà essere idrofila e non lipofila, così da impedire che la pelle sudi eccessivamente.

Con un pennello a setole morbide, applicate un primer a base di seticina e collagene marino, che favoriscono l’elasticità della pelle (basta una piccola dose di prodotto).

Evitate i primer con i siliconi perché sembrano leviganti, ma in realtà occludono i pori e, se usati quotidianamente, possono causare dermatiti o brufoletti.

Procedete quindi con il correttore, fondamentale per coprire le discromie e le occhiaie, e applicatelo picchiettando delicatamente con i polpastrelli dall’interno verso l’esterno dell’occhio.

A questo punto, applicate il fondotinta con un pennello o con una spugnetta, concentrandovi su fronte e centro viso, mentre nel terzo inferiore, quello coperto dalla mascherina, il prodotto andrà sfumato.

Fatto ciò, prendete un kleenek e sfogliatelo, cioè separate i due veli e usateli per tamponare tutto il viso, soprattutto nella zona della mascherina.

Applicate la cipria.

Biominerals All Over 109

Biominerals All Over 109

Anche con la mascherina, il countouring  non può mancare: infatti, basterà passare il fard bronze su entrambi i lati del viso e disegnare con il pennello una C che andrà dall’angolo della fronte fino allo zigomo.

Concentratevi ora sugli occhi, la zona del viso sempre visibile e quindi da valorizzare.

Spazzolate le sopracciglia e infoltite con la matita dov’è necessario, partendo dalla coda.

Applicate l’ombretto dei colori indicati a seconda della stagione in cui vi trovate.

Il trucco occhi sarà più marcato, poiché l’attenzione sarà focalizzata su di essi.

Per la zona occhi del vostro make up con la mascherina, consiglio di applicare un colore intenso sulla palpebra mobile, la transizione nella piega e il punto luce sotto l’arcata sopraccigliare.

Potete bagnare il pennellino piatto con tonico o acqua termale per rendere l’ombretto cremoso, così da fissarlo meglio e in modo più duraturo.

Andando verso la stagione calda, è buona norma fissare anche la matita o l’eyeliner con la polvere dell’ombretto.

Applicate il mascara, preferibilmente waterproof, su tutte le ciglia, sia sopra che sotto.

Mascara Nero Resistente all’Acqua

Mascara Nero Resistente all’Acqua

La mascherina non significa neanche rinunciare al rossetto, in quanto una volta sedute al bar o al ristorante, tornerete a sfoggiare il vostro sorriso.

Con la tecnica del “tampone” prendiamo un dischetto di cotone idrofilo, spolverizziamo sopra della cipria in polvere libera avvolgendolo in un solo velo di kleenex e lo comprimiamo tra il labbro superiore e quello inferiore, in questo modo la cipria fisserà il rossetto e il velo di kleenex eliminerà l’eccesso del rossetto.

In alternativa, potete applicare un rossetto long wearing e no transfer.

Concludete appoggiando un kleenek a un velo sulle labbra e spazzolate via la cipria residua.

Se indossate gli occhiali, per evitare l’odioso appannamento, avete due possibilità:

  • appoggiarli sulla sella esterna della mascherina, se è il tipo ampio;
  • applicare sulla mascherina  un cerottino di carta, quelli comuni che si trovano in farmacia, all’altezza del punto in cui la mascherina si stringe sul naso.

Ricordate che l’utilizzo della mascherina non vuol dire rinunciare alla propria femminilità: possiamo, anzi, considerarla come un accessorio, l’accessorio 2020, quindi potrete giocarci e sbizzarrirvi cercando il vostro stile.

Mai come in questo periodo, ci sembra dovuto parlare di make up e igiene, un binomio fondamentale per ogni make up artist che si rispetti.

Come in tutte le esperienze negative, anche da questa situazione di crisi dobbiamo riuscire a trarre qualcosa di positivo ed è proprio per questo motivo che oggi vi parlerò di come effettuare una corretta igienizzazione della postazione trucco e dei pennelli, soprattutto per prevenire eventuali contaminazioni indirette.

Sanificazione postazione trucco

Cominciamo dalla postazione trucco.

Questa va sempre allestita prima pulendo la superficie su cui poggiare i prodotti e i pennelli.

Ovviamente, la pulizia dipende dal materiale di cui è composta la superficie d’appoggio: alla Face Place Academy utilizziamo il vetro, perché è il materiale più semplice da disinfettare.

Nello specifico, ci serviamo della Neo Sterixidina, una sostanza che va ad eliminare tutti i germi e i batteri sulle superficie.

Se non potete utilizzarla, magari perché avete a che fare con una superficie in legno, che potrebbe deteriorarsi, allora dovrete diversificare l’igienizzazione e la sanificazione della mensola e del piano d’appoggio: se è in vetro o in acciaio, ricorrete alla Neo Sterixidina; se si tratta di una superficie realizzata con un materiale diverso, allora vanno igienizzate con un disinfettante specifico o anche con uno sgrassatore a base alcolica.

Una volta pulito, disinfettato e sanificato il piano di lavoro, possiamo utilizzare un asciugamano usa e getta o un piccolo lenzuolo di carta monouso, da appoggiare sulla superficie.

Pulizia dei pennelli

Postazione makeup

Per quanto riguarda la pulizia dei pennelli, questa si svolge in diverse fasi:

  • la prima consiste nella detersione, durante la quale si vanno a detergere i pennelli; normalmente, ci serviamo di un classico sapone di Marsiglia bianco, al quale potete aggiungere anche delle gocce di olio di Argan o di olio di mandorla dolce, così da ammorbidirlo. Vi basterà mettere due dita di acqua calda in un bicchiere e unirvi l’olio di Argan o di mandorle dolce. Con questo composto, potete detergere i pennelli e risciacquarli sotto l’acqua, dopodiché andranno poggiati su un lenzuolino monouso per farli asciugare, quindi non vanno mai messi a testa in basso né a testa in alto, ma semplicemente adagiati sul piccolo lenzuolo di carta;
  • la seconda fase è quella della disinfezione: di solito, utilizzo i classici spray battericidi, disinfettanti e germocidi; io uso marche come la Golmar, perché è un’azienda registrata come presidio medico chirurgico, secondo le normative del Ministero della Salute; la cosa importante è che all’interno di questi prodotti vi siano alcune sostanze specifiche, tra le quali l’alcol isopropilico, il fenifenolo e il benzalconio cloruro. Potete spruzzare il prodotto sopra i pennelli;
  • la terza fase prevede anche la disinfezione della trousse dei pennelli: infatti, se i pennelli sono stati puliti, ma la trousse è ancora sporca, si corre il rischio di contaminare nuovamente i pennelli, quindi andrà detersa e disinfettata anche questa.

Prodotti per la sanificazione dei penneli makeup

Purtroppo, non si può fare una sterilizzazione dei pennelli, in quanto questi sono realizzati in materiali, quali legno, plastica o sostanze e fibre sintetiche, sia nella parte del manico che in quella delle setole: se li mettiamo in autoclave o nel peracetico, rischiamo di distruggere lo strumento.

Ciò che possiamo fare, quindi, è spruzzarvi sopra il disinfettante.

Per quanto riguarda la spugnetta per il fondotinta e il piumino della cipria, possono essere ugualmente detersi con sapone di Marsiglia e potete spruzzarvi il disinfettante.

Per aumentare ancora di più l’igienizzazione della spugnetta e del piumino, inoltre, esistono in commercio detergenti come il Napisano o altri della Golmar o, in alternativa, potete aggiungere dell’Amuchina nel sapone, così da avere una disinfezione maggiore.

Attenzioni verso le clienti

Se prima di procedere al trucco, ci si rende conto che la cliente ha un herpes, una dermatite o l’acne, spugnetta o piumino non possono essere riutilizzati: il mio consiglio è quello di utilizzare bastoncini e pennellini monouso, così da gettarli via; potete facilmente trovarli nei negozi di riforniture per truccatori.

Cosa fondamentale prima di iniziare a lavorare, una volta puliti postazione, pennelli, trousse, spugnetta e piumino, dobbiamo sempre procedere al lavaggio delle mani.

Come truccatori, ci si trova spesso in condizioni in cui non ci si può lavare le mani frequentemente, come nel caso di sfilate.

Per questo motivo, è bene munirsi sempre di salviette disinfettanti o gel a base alcolica, come l’Amuchina, per lavarsi le mani, pulendole e disinfettandole prima di utilizzarle sul viso.

In seguito, dobbiamo detergere la pelle della cliente, perché una pelle pulita e idratata permette sicuramente di far durare il trucco più a lungo.

Altre piccole accortezze per le clienti sono quella di far indossare loro una mantellina, così da non farle sporcare, o dei kleenex intorno al collo prima di iniziare il trucco.

Pochi giorni fa, esattamente venerdì 31 gennaio, ho avuto l’onore di essere ospite dell’Accademia di Formazione BVM Italia, in particolare nella sede di Brescia sita in via Orzinuovi, per presentare i prodotti Gil Cagnè.

In questa occasione, infatti, sono stato accolto come consulente di immagine del marchio Gil Cagnè, che si afferma ancora una volta marchio d’eccellenza.

In particolare, l’Accademia di Formazione BVM Italia ha scelto il marchio Gil Cagnè come partner ufficiale per i propri corsi di make up e mi ha voluto presente per spiegare e mostrare l’utilizzo dei prodotti del nostro marchio.

È stata sicuramente un’occasione di formazione e, come sempre, anche di confronto, alla quale hanno preso parte in modo entusiasta ed interessato anche la Master Borana Vane e tutto il suo staff.

Pablo Gil Cagnè in Accademia di Formazione BVM Italia

Pablo Gil Cagnè in Accademia di Formazione BVM Italia

Programma della giornata

La giornata si è aperta con una iniziale parte introduttiva, per far conoscere quelle che sono le origini e la storia del marchio ed è poi continuata con una spiegazione dettagliata dei singoli prodotti della linea.

Abbiamo parlato di quanto sia importante una preliminare preparazione del viso per realizzare un trucco in modo accurato e per garantirne una riuscita ottimale, partendo dalla detersione del viso, che permette di ottenere un trucco più omogeneo e duraturo.

Ho illustrato i prodotti Gil Cagnè per la pulizia del viso, distinguendoli a seconda della tipologia di pelle della modella da truccare, così da applicare quello più adatto al caso specifico.

In particolare, ho mostrato:

  • Two-Phase Make Up Remover al PH 7.5;
  • Jelly Jam Latte Gel Cleanser, il quale deterge e strucca ed è adatto sia per un utilizzo a secco che per uno con acqua;
  • Detergente Gel Granulare Pelli Mature, adatto a pelli ispessite e di tipo mediterraneo;
  • Mousse Micellare struccante e detergente, ideale per pelli sensibili e reattive;
  • Stick Detergente;
  • Mist & Fix Tonico e Fissatore Trucco.

Eseguita una profonda pulizia della pelle, il passo successivo prevede la stesura di un correttore sul contorno occhi, così da coprire eventuali occhiaie: anche in questo caso, la linea Gil Cagnè presenta una serie di correttori di diverse tonalità tra cui poter scegliere a seconda delle esigenze.

Look perfetto con Pablo Gil Cagnè

Foto credit: portalebeauty.it

In un make up ben riuscito, il prodotto principale è il fondotinta, che rende la pelle omogenea, andando ad eliminare eventuali difetti e discromie.

La linea Gil Cagnè offre cinque diverse tonalità dall’effetto a media coprenza, per adattarsi ad ogni tipo di carnagione, e sono applicabili con un pennello o una spugnetta blender dal taglio dritto

Inoltre, nella linea troviamo anche i fondotinta minerali, un fondotinta da borsetta.

Ci ho tenuto a battere molto anche sull’utilizzo dei pennelli, che sono strumenti davvero fondamentali per ogni make up artist e con i quali ognuno avere la giusta confidenza: ogni pennello ha la sua funzione e un make up artist degno di questo nome deve assolutamente saper individuare il tipo più adatto all’occasione.

L'importanza dei pennelli nel makeup

L’importanza dei pennelli nel makeup

Altro prodotto che non può mancare è la cipria, declinata dal marchio Gil Cagnè in tre tipologie: neutra, albicocca e lilla.

Per quanto riguarda il blush,invece, le colorazioni disponibili sono sei e vanno applicate con un pennello apposito sulla linea dell’osso dello zigomo: per realizzare l’effetto chiaroscuro, i colori scuri si sfumano dall’esterno all’interno e quelli chiari dall’interno verso l’esterno.

Natale è ormai alle porte: l’albero, gli addobbi, i regali, ma cosa ci dite del vostro trucco natalizio?

Durante le feste, tutte vogliono apparire più belle, splendenti e diverse dal solito, così da dare un tocco in più al nostro look.

Se avete già pensato proprio a tutto, ora è il momento di dedicarvi a voi stesse e di scegliere quale sarà il vostro look e quale make up sfoggiare in occasione delle ormai prossime feste.

Nel caso in cui non avesse ancora le idee ben chiare e vi servisse un piccolo aiutino, ecco l’idea di trucco per Natale o di trucco per Capodanno che ho pensato per voi e realizzato per Infoestetica.

Si tratta di un trucco semplice e molto portabile, ma allo stesso tempo luccicante e di gran effetto.

Le vostre labbra si tingeranno di un rosso acceso e i vostri occhi saranno più luminosi e brillanti grazie agli ombretti con iridescenze color champagne, accentuati da un mascara che renderà le vostre ciglia più lunghe e voluminose, per uno sguardo davvero irresistibile!

Vediamo più nel dettaglio come fare.

Base trucco

Make up Primer

Make up Primer

Per la base, ho scelto il Make up primer della linea Oyster, che serve a idratare la pelle e a far durare il trucco più a lungo, grazie al collagene marino e all’acido ialuronico in esso contenuto e all’estratto di sericina, che crea un’azione filmogena e trattiene il trucco sul viso.

Sulle labbra, ho steso un balsamo arricchito con olii e burri preziosi per idratare le labbra, richiamare in superficie l’acqua e dare maggior volume, grazie all’estratto di konjac.

Per eliminare le antiestetiche occhiaie e le ombreggiature viola dovute allo stress dei giorni festivi, in cui ogni cosa viene fatta di corsa, ho applicato con l’apposito pennello il correttore vaniglia, adatto a carnagioni molto chiare, quindi fototipo n.1 e n. 2.

Viso

Il fondotinta è idratante, in quanto in inverno abbiamo maggiore bisogno di idratazione: grazie agli esapetidi e all’acido ialuronico contenuti in esso, la pelle risulterà sicuramente più luminosa, liscia, distesa e idratata.

Per stenderlo, ho utilizzato prima il pennello e poi ho picchiettato con la spugnetta, così da ottenere un effetto ancora più uniformante.

Ho scelto il fondotinta minerale All Over 101, che, grazie ai minerali in esso contenuti, opacizza la pelle per tutto il giorno e può essere utile anche per i ritocchi durante le serate natalizie.

Sulle guance, invece, ho applicato un fard 106 Fresher peach, che conferisce un aspetto salutare e, allo stesso tempo, molto di moda in questo momento.

Trucco occhi

Per il trucco occhi, ho iniziato a ricostruire le sopracciglia con la matita 102 Chatain, per rendere l’arcata più uniforme e ben definita.

Ho applicato il correttore vaniglia, così da creare una base per fissare gli ombretti: sulla palpebra mobile, ho steso un ombretto glitterato color champagne 424 della linea Gil Cagné; sulla palpebra fissa, ho applicato l’ombretto 420 color nocciola aiutandomi con un pennello a forma di goccia per ottenere una sfumatura più morbida.

Molto importante è picchiettare con il pennello sulla palpebra mobile, perché i glitter sono piuttosto volatili ed è per questo che, prima di stendere l’ombretto, ho applicato il correttore.

Cake liner nero

Cake liner nero

Per realizzare il contorno occhi, ho applicato il Cake Liner 101 blackish black, quindi un eyeliner in cake nero, che, grazie al suo particolare applicatore a punta obliqua, riesce a tracciare una linea perfetta.

Sotto gli occhi, invece, ho steso ancora il color nocciola 420.

Per le ciglia, ho scelto il mascara Lash-up e ho effettuato più passaggi, in modo da ottenere un effetto ciglia finte: grazie alla sua formula particolare, questo mascara riesce ad incurvare la ciglia, ad donare un effetto voluminizzante e, allo stesso tempo, non appiccica né lascia grumi.

Trucco labbra

Per una bocca a prova di baci e, soprattutto, di pranzi e cene natalizi, ho applicato il Lip Lacquer 416 Poppy Red: un rossetto liquido a lunga tenuta ad effetto long wearing, che dura dalle 8 alle 10 ore.

Prima del rossetto, la cosa fondamentale è applicare il balsamo labbra per renderle più morbide.

Tocco finale

Per fissare il trucco su tutto il viso, ho utilizzato il perfezionatore Mist and Fix, che può essere utilizzato sia come tonico durante la detersione sia come fissatore da vaporizzare alla fine del trucco.

Makeup di Natale 2019 di Pablo Gil Cagnè

Makeup di Natale 2019 di Pablo Gil Cagnè

Grazie all’erba cristallina in esso contenuto e che si cristallizza sul viso, questo perfezionatore dà un effetto di lunga durata e fissa il trucco per tante ore durante il giorno.

Non vi resta che provare!

E ricordate che ogni trucco natalizio che si rispetti deve avere una punta di rosso, ma senza mai diventare volgare né eccessivo!

Mai sentito parlare di face chart? Se siete pratici del mondo del make up, vi sarà capitato di sentir nominare la face chart, ma pochi se ne servono e ne conoscono la reale utilità.

Cos’è?

La face chart o scheda trucco non è altro che il promemoria del make up che realizzeremo sulla modella, una sorta di progetto da cui partire.

Face chart trucco

Face chart trucco

A che cosa serve?

Questo strumento serve a fare in modo che tutti i make up artist che parteciperanno ad un determinato evento siano allineati, in modo da eseguire lo stesso look, come progettato su carta con il disegno make up.

Un altro utilizzo della face chart si ha in occasione delle lezioni di auto-trucco, per annotare passo dopo passo la sincronizzazione dei passaggi e permettere alla cliente di riprodurre facilmente il trucco a casa.

Inoltre, tale strumento può essere anche un ottimo promemoria per le prove del trucco sposa: in questo caso, andremo a segnarvi tutti i prodotti utilizzati, evitando eventuali successive contestazioni delle clienti.

Come si usa?

Da una parte, troverete delle voci da riempire, andando dai prodotti per la detersione all’idratazione della pelle fino a primer viso, correttore, fondotinta, cipria e così via.

La scheda trucco può essere di due generi:

  • face chart tecnica, con descrizione di tutti i prodotti passo dopo passo;
  • face chart artistica, molto in voga negli ultimi due lustri.

Quest’ultima è caratterizzata non solo dall’indicazione del make up da utilizzare sulla modella, quindi fard, cipria, compatti in polvere, ombretti, rossetti eyeliner ecc, ma è anche personalizzata in base allo stile e alla sensibilità del make up artist rispetto all’epoca o all’immagine da rappresentare, correlandola, talvolta, con acconciature, outfit, accessori vari, come orecchini.

Il make up artist può anche semplicemente ampliare la caratterizzazione del volto, tramite la trasformazione dei tratti somatici della face chart o aggiungendo espressioni facciali o arti superiori, passando da una face chart a scopo di promemoria per tutti gli esecutori a vere e proprie opere d’arte, uniche nel loro genere.

Tale pratica ha suscitato tanto interesse da parte dei professionisti del settore, al punto che le più importanti Accademie hanno inserito nel loro percorso artistico di formazione dei nuovi make up artist masterclass lo studio, lo sviluppo, l’evoluzione e l’esecuzione di face chart, che da strumenti tecnici sono diventati a veri e propri capolavori del make up.

Curiose di conoscere le nuove tendenze make up?

Dopo Canale 10, questa volta Pablo viene intervistato dalla direttrice della rivista Fashion News Magazine, Barbara Molinaro, per raccontare quelle che saranno le tendenze make up per questa primavera/estate.

Per l’occasione, ha scelto una modella d’eccezione: la blogger Ida Galati de Le Stanze della Moda.

Su di lei, ha realizzato ben tre diversi look pensati per la stagione calda che si avvicina, per un trucco primavera da giorno, moda e da sera.

Vediamo nel dettaglio questi tre make up primavera pensati da Pablo!

Trucco giorno

Per questo look, si è puntato tutto sulla luce, perché, quest’anno, la parola d’ordine e sempre valida è luminosità.

All over 103 biominerals

All over 103 biominerals Baldan Group

È importante ottenere un incarnato perfetto attraverso l’applicazione di un fondo uniformante a base di mineraliAll over 103 biominerals, messo in risalto da blush e rossetto color ciliegia.

Per quanto riguarda il trucco occhi, per ottenere più luminosità, è stato applicato un ombretto chiaro, il 424 Frosting grey, sulla palpebra mobile e si è disegnata una leggera ombreggiatura sull’arcata, senza utilizzare alcun tratto grafico, per mantenere il tema nude.

La cosa più importante in un look nude è il mascara Lash Up, che sia ad effetto incurvante, da applicare pettinando dalle radici fino alle punte, sia sulle ciglia superiori che su quelle inferiori: in questo modo, lo sguardo viene accentuato.

All’interno dell’occhio, invece, Pablo ha realizzato un punto luce, servendosi di una matita color burro 101 Second skin, da inserire proprio nella waterline, ossia nella congiuntiva, la parte bianca della rima cigliare, per intenderci.

Per applicare il blush, quello scelto da Pablo è il blush 104 Luxe bordeaux, bisogna usare un tipo di pennello di taglio obliquo, andando a colorare la parte centrale, per dare un tocco di colore.

Per le labbra, invece, si è scelta una matita labbra 109 Strawberry red e il rossetto instant volume 405 Ribes red.

Trucco moda

Liquid Liner Eyeliner

Liquid Liner Eyeliner Baldan Group

Per il trucco moda, così come per gli altri due make up proposti, è ancora la luce a farla da padrona.

Per dare un tocco di luminosità al make up, è stato applicato con il pennello un illuminante in polvere blush 106 Shimmer sopra l’osso zigomatico e sotto il sopracciglio.

Questo piccolo accorgimento è il trend del momento: aiuta a captare la luce e a rifletterla.

Il risultato? Uno sguardo più luminoso!

Si passa, poi, a stendere l’eyeliner in gel, come il Liquid Liner Eyeliner della linea Cake Liner dalla texture leggera, già dotato di apposito pennellino, per facilitarne l’applicazione.

Ricordate di stendere l’eyeliner procedendo sempre dall’esterno dell’occhio verso l’interno.

Per le labbra, invece, la scelta di Pablo è ricaduta sul colore più di tendenza per questa stagione: Living coral, vera punta di diamante per quest’estate, optando per il rossetto Instant volume 409 Exotic mango, con la matita labbra 107 Party orange.

Trucco sera

Biomineral 102 Onyx black

Biomineral 102 Onyx black Baldan Group

Per trasformare un trucco da giorno in un trucco da sera, basterà avere il kajal, la matita nera di tipo retraibile Biomineral 102 Onyx black: questa va utilizzata nel bordo delle ciglia e sfumato con del marrone e del nero.

I colori utilizzati sulla bella Ida sono un marrone caldo 418 e un marrone freddo 419, insieme al nero e all’illuminante.

Questa combinazione è particolarmente consigliata, se si sceglie un look animalier: in questo caso, infatti, sono molto indicati i colori caldi, quindi tutta la gamma che va dal marrone al bronzo.

Inoltre, consiglia Pablo, attenzione a mantenere le labbra semplici, quando poniamo l’accento sugli occhi: basterà un semplice gloss o un rossetto effetto nude.

Per questo look, infatti, ha utilizzato un fondotinta con effetto cancellato e il lipgloss 105 Pink fever, per illuminare le labbra, ma senza attirare troppo l’attenzione su esse.

Per finire, è stato realizzato un leggero contouring con il Bronzer 101 Healthy look.

Se d’inverno è preferibile optare per un fondotinta fluido idratante, a base di acido ialuronico, applicato con il pennello, il consiglio di Pablo per estate e primavera, invece, è quello di prediligere fondotinta ad effetto polvere, in modo da evitare l’effetto lucido.

Ecco allora i must delle ultime tendenze make up: rossetti nude o vivaci living coral, illuminante in polvere e mascara incurvante!

Quale sarà il trucco estate dei prossimi mesi? Ne ha parlato Pablo, ospite a Canale 10.

Di recente, appunto, Pablo è stato ospite di “State comodi”, la trasmissione che va in onda su Canale 10 e condotta da Carlo Senes, dove ha presentato la nuova linea di prodotti Cake Liner di Baldan Group e ha dato qualche dritta su come truccarsi in estate e su quali saranno i trend trucco estate 2019.

linea Cake Liner Make Up

Infatti, oltre a svolgere la propria attività come art director della Face Place Academy, dedicandosi alla formazione di giovani talenti del make up, Pablo è anche responsabile della linea trucco Gil Cagnè, che vanta clienti in ogni parte del mondo, con una rete distributiva diffusa tra ben 95 paesi e oltre 5500 acquirenti dei prodotti della linea Gil Cagnè.

Pablo ha parlato di questa nuova linea, mostrandone le potenzialità sulla propria modella, Marta, sapientemente vestita da una creazione di Flavio Filippi.

Insieme allo stilista, il nostro make up artist ha voluto ispirarsi ai chakra, legando in un binomio indissolubile colore ed emozione.

Il colore prescelto, spiega Pablo, è l’oro, che rappresenta il chakra del plesso solare, il quale va a liberare la parte della responsabilità che è in ognuno di noi.

Il motivo di questa scelta? Ce lo rivela proprio Pablo: “ho scelto questo colore perché io sono il responsabile delle linee make up di Baldan Group”.

La nuova linea Cake Liner

La nuova linea Cake Liner si ispira a quello che uno dei problemi a cui si trovano a far fronte tante donne: la mancanza di tempo a disposizione.

Ecco allora pensata per loro una linea dalla facile applicazione, perfetta per ogni occasione!

La base trucco è stata realizzata con un fondo minerale all over, per un effetto più sottile e luminoso, che non appesantisca il tutto: in fondo, in estate, si ha voglia di libertà e di leggerezza!

Dunque, la parola d’ordine è luminosità, per cui vanno abbandonati i make up che ricorrono ad un uso eccessivo del contouring e gli effetti troppo intensi.

Al contrario, con l’estate che si avvicina, l’obiettivo è creare effetti di luce!

Proprio per questo, si utilizza l’illuminante, da applicare direttamente sull’osso zigomatico fin sotto le sopracciglia, stendendolo con i polpastrelli.

La tonalità più scura potrà essere applicata sia sotto l’osso zigomatico, per creare un leggero effetto contouring, sia sulle palpebre, sempre sfumando con il polpastrello.

Per le labbra, la linea Gil Cagnè ha ideato un comodo matitone, da stendere seguendo la linea del contorno labbra: si procede dall’interno verso l’esterno, sul labbro superiore, e da un lato all’altro, per il labbro inferiore.

Anche in questo caso, l’applicazione è semplice e il trucco viene realizzato in modo rapido, ma impeccabile.

L’operazione più difficile è tracciare la linea dell’eyeliner, che si propone come vero e proprio trend per questa e per la prossima estate, per realizzare un make up estivo semplice, ma d’effetto.

Temete di sbagliare? Niente paura: anche in questo caso, il prodotto ideato da Pablo agevolerà di molto il vostro lavoro.

Infatti, il prodotto realizzato da Baldan Group ha una texture molto semplice, a base di gel, per cui risulta davvero facilissimo da applicare: il Liquid Liner Eyeliner.

Nella confezione, inoltre, troverete anche l’apposito pennello: insomma, un packaging davvero a prova di sbavatura!

Le tonalità in cui viene proposto sono il nero, sempre adatto a tutte, il viola, il blu oltremare e il verde, forse la più difficile da abbinare, ma anche la più glamour e la più divertente, soprattutto per l’estate!

Per applicare l’eyeliner, è importante partire sempre dall’esterno della palpebra, procedendo verso l’interno nel tracciare la linea.

L’errore più comune è quello di disegnare la riga partendo, invece, dall’angolo interno per andare verso l’esterno della palpebra: tale sistema, tuttavia, è sconsigliato, in quanto, prelevando il prodotto, il pennello è più carico, per cui in questo modo si rischia di realizzare una linea troppo spessa e marcata!

Per quanto riguarda la lunghezza della riga, invece, il consiglio è quello di arrivare sempre fino alla piega dell’occhio, cioè fino all’angolo esterno.

Dove trovare i prodotti Baldan Group

I prodotti si possono trovare presso la Face Place Academy e nei punti vendita indicati sul sito di Baldan Group, dalle farmacie ai centri estetici distributori ufficiali della linea Gil Cagnè.

Vi mancano le idee per il trucco San Valentino? Ci pensiamo noi

Se per la festa degli innamorati vi manca solo il trucco San Valentino, non vi resta che dare un’occhiata ai nostri consigli.

Che siate inguaribili romantiche o meno, la festa di San Valentino è l’occasione ideale per organizzare una serata con il vostro lui.

Ecco quindi alcune dritte, per rendere il vostro appuntamento speciale, aiutandovi a tirare fuori quella sensualità e bellezza, a volte assopita nel tram tram quotidiano.

La regola d’oro è stupire, ma cercando di non cadere nell’eccesso.

Makeup San Valentino

Makeup San Valentino di Pablo Gil Cagnè

Proprio per questo, evitate tagli di capelli troppo drastici o makeover di colori troppo forti, curate il vostro aspetto esteriore, ma senza stravolgerlo, altrimenti il vostro lui potrebbe trovarsi a cena con una sconosciuta.

Consiglio sempre valido è quello di evitare, nei giorni a ridosso dell’evento, trattamenti viso, come pulizie o cerette: rischiereste di irritarvi e di avere sgradevoli segni.

Se proprio volete dare un tocco di glow alla pelle, allora optate per qualche goccia di autoabbronzante, che abbiate avuto modo di testare già in precedenza.

Per quanto riguarda il makeup: no al trucco eccessivo, effetto maschera, valorizzatevi rimanendo però naturali e soprattutto voi stesse.

Utilizzate un fondo leggero, tipo Flawless, rispettando il vostro incarnato.
Puntante sugli illuminanti ed i punti luce, utilizzando i correttori semiliquidi (Functional concealer).

Particolare attenzione andrà prestata al rossetto, che dovrà essere impeccabile ad inizio serata.

Consiglio pertanto o rossetti dalle tinte opache e neutre (instant volume) , o i lip lacquers, tinte a lunga tenuta, “a prova di bacio” appunto, volendo di colore rosso, proprio della passione e dell’amore, abbinato ad una linea di eyeliner che sottolineerà il vostro sguardo rendendolo più accattivante, declinati anche nei colori moda, blu, viola, verde o intramontabile nero (cake eyeliner) . Non dimenticate di curare le sopracciglia con l’apposito fissatore verso l’alto, in modo da aprire lo sguardo.

No! ai gloss dall’effetto appiccicoso, odiato da molti uomini.

I capelli raccolti, scopriranno la nuca e le spalle, facendovi apparire sexy ed irresistibili.

Anche per l’outfit la regola d’oro è rimanere voi stesse, poiché non c’è cosa più sensuale, di una donna che indossa il proprio essere con decisione e consapevolezza.

Quindi care donne, siete pronte a stupire i vostri uomini, facendogli conoscere un’altra parte di voi stesse?

Buon San Valentino a tutti.